libretto di istruzioni Versione Audi Q5 hybrid dell'anno 2014
Olio Motore  Audi - Berretto da Baseball Originale  Audi - Maglietta da uomo Audi - Audi Tappetini in Gomma Felpa sportiva Audi - Profumatore per Audi
 Audi Q5   In viaggio   Per vedere ed essere visti  Illuminazione esterna
Interruttore delle luci
Girare l'interruttore Fig. 1 nella posizione desiderata. Quando le luci sono accese, la spia è illuminata.
0 - Luci spente (in modelli destinati ad alcuni mercati di esportazione, all'accensione del quadro strumenti, si accendono automaticamente le luci diurne*).
AUTO* - Le luci di marcia automatiche si accendono e si spengono in funzione della luminosità (per esempio al sopraggiungere del buio, in caso di pioggia, all'ingresso in galleria etc.).
- Luci di posizione
- Anabbaglianti
Fendinebbia e retronebbia
Premere il tasto desiderato Fig. 1.
- Fendinebbia
- Retronebbia
Regolazione della profondità dei fari
La vettura è dotata di un dispositivo di regolazione automatica della profondità dei fari; grazie ad esso si evita di abbagliare il traffico proveniente in senso opposto quando la vettura è carica.
Nelle vetture con fari allo xeno* la profondità del fascio luminoso viene adattata automaticamente, anche in fase di frenata e di accelerazione.
Nelle vetture con luci alogene la profondità dei fari va impostata manualmente, mediante l'apposita rotellina Fig. 2:
O - Vettura occupata davanti, bagagliaio vuoto
I - Vettura completamente occupata, bagagliaio vuoto
II - Vettura completamente occupata, bagagliaio carico
III - Sedile del conducente occupato, bagagliaio carico
Adaptive light (solo nella posizione AUTO)*
L'adaptive light è un un sistema che combina le luci in curva, dal carattere dinamico, e le luci di svolta, che sono statiche. Quando le luci sono accese, le luci in curva dinamiche seguono l'andamento della strada in base alla velocità di marcia e all'angolo di sterzata. In questo modo viene ottimizzata l'illuminazione delle curve. L'impianto funziona a velocità comprese tra i 10 e i 110 km/h circa.
Le luci di svolta statiche si accendono a partire da un determinato angolo di sterzata e quando si attivano gli indicatori di direzione fino a una velocità di ca. 40 km/h. Le zone laterali della vettura vengono illuminate meglio al momento di svoltare.
ATTENZIONE!
Il dispositivo di comando automatico delle luci di marcia* è stato realizzato allo scopo di assistere il conducente. Esso però non solleva il conducente dalla responsabilità di controllare che le luci siano accese o di accenderle e spegnerle manualmente a seconda delle condizioni di visibilità. La nebbia, ad esempio, potrebbe non essere sufficiente a far accendere automaticamente le luci. In questi casi, nonché in condizioni di oscurità, accendere sempre le luci anabbaglianti .
Avvertenza
  • Il sensore luminosità per il comando automatico delle luci di marcia* è integrato nel supporto dello specchio retrovisore interno. Evitare pertanto di applicare adesivi in questa zona del parabrezza.
  • Per determinate funzioni dell'illuminazione esterna sono previste impostazioni personalizzate Link.
  • Se, con le luci esterne della vettura accese, si estrae la chiave dal blocchetto di accensione e si apre la porta del conducente, si avverte un cicalino.
  • In modelli destinati ad alcuni mercati di esportazione, l'accensione delle luci diurne* non comporta automaticamente quella dei fanali posteriori.
  • In caso di basse temperature o di umidità, è possibile che il vetro interno dei fari, degli indicatori di direzione o dei fanali posteriori si appanni. Se si accendono le luci di marcia, questo inconveniente sparisce rapidamente, del tutto o in buona parte. Si tratta di un fenomeno che non pregiudica la durata dei dispositivi di illuminazione della vettura.

Tutte le immagini, loghi e testi sono proprietà di Audi ©. Questo sito web non ha alcuna relazione con l'azienda Volkswagen - Audi e nessuna delle sue filiali nel mondo. Mas informazioni. Per contattare l'autore di questo sito clicca qui.