libretto di istruzioniVersione Audi Q7 dell'anno 2010
Olio Motore  Audi - Berretto da Baseball Originale  Audi - Maglietta da uomo Audi - Audi Tappetini in Gomma Felpa sportiva Audi - Profumatore per Audi
 Audi Q7   Uso   adaptive cruise control (ACC)  Impianto di regolazione della velocità e della distanza di sicurezza
Riguarda solo i veicoli: con adaptive cruise control
L'adaptive cruise control combina le funzioni di un impianto per il controllo automatico della velocità di marcia con quelle di un sistema per la regolazione della distanza dal veicolo che precede.
L'adaptive cruise control è attivo a velocità comprese tra gli 0 e i 200 km/h; la velocità di marcia desiderata può essere tuttavia impostata solo tra i 30 e i 200 km/h. Se la velocità si riduce a meno di 30 km/h, viene selezionata automaticamente la velocità di marcia di 30 km/h. Nei limiti imposti dal sistema, la distanza dal veicolo che precede viene mantenuta costante, anche se esso si ferma completamente.
Il comfort di guida è notevole, soprattutto su autostrade e strade statali a scorrimento veloce. Il sistema assiste il conducente anche in caso di traffico molto intenso, sottostà tuttavia ai limiti illustrati di seguito.
Comandi dell'impianto
L'adaptive cruise control si comanda con l'apposita leva ubicata dietro il volante: Link e Link
Informazioni per il conducente
Durante la marcia vengono visualizzate le informazioni più importanti sul display del quadro strumenti e sul tachimetro Link.
Avvertenze
L'adaptive cruise control ha dei limiti tecnici: in determinate situazioni è pertanto richiesto l'intervento del conducente per regolare la velocità di marcia e la distanza dai veicoli che precedono Link e Link.
ATTENZIONE!
Fare sempre attenzione alla strada, anche se l'adaptive cruise control è in funzione. Il conducente è il solo responsabile della velocità di marcia e della distanza dagli altri veicoli.
  • Per motivi di sicurezza non è consentita l'attivazione dell'adaptive cruise control in città, su strade tortuose e quando il fondo stradale e le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli (per esempio in caso di ghiaccio, nebbia, pioggia intensa e aquaplaning). Pericolo!
  • L'adaptive cruise control non reagisce quando ci si avvicina ad un ostacolo fermo (un'improvvisa coda, un veicolo fermo etc.) e nel caso in cui un veicolo viaggi sulla stessa corsia, ma in direzione opposta.
  • Raccomandiamo di spegnere l'adaptive cruise control quando si svolta in strade secondarie o in uscita dall'autostrada oppure in presenza di cantieri, per evitare un'accelerazione involontaria determinata dal tentativo dell'adaptive cruise control di raggiungere la velocità impostata.
  • L'adaptive cruise control può calcolare solo la distanza dai veicoli che precedono direttamente la vettura, mentre non è in grado di riconoscere veicoli su un'altra corsia. Raccomandiamo quindi di spegnere l'impianto se si viaggia sulla corsia di destra e i veicoli sulla corsia di sorpasso sono più lenti, altrimenti si rischia di sorpassare sulla destra.
  • Ricordiamo che appoggiando, anche involontariamente, il piede sul pedale dell'acceleratore la funzione di frenata automatica dell'adaptive cruise control viene disabilitata. Un'accelerata da parte del conducente si sovrappone alla regolazione automatica della velocità di marcia e della distanza da parte del sistema.
Avvertenza
  • Per motivi di sicurezza il valore della velocità, precedentemente impostato, viene cancellato allo spegnimento del quadro.
  • Attivando l'adaptive cruise control, si attivano anche il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) e la regolazione antislittamento in fase di trazione (ASR). Fintanto che l'adaptive cruise control resta attivo, i due sistemi non possono essere disattivati.
  • Fare attenzione a non danneggiare il sensore radar, ad esempio con un urto accidentale durante una manovra di parcheggio. Ciò potrebbe compromettere il corretto funzionamento dell'impianto o provocarne la disattivazione.
  • La copertura del sensore radar è riscaldata Fig. 1; nella stagione fredda è tuttavia consigliabile verificare che essa sia libera da ghiaccio o neve prima di mettersi al volante. Per informazioni sulla pulizia si rimanda a Link.
  • Per non pregiudicare il corretto funzionamento del sensore radar, occorre che la zona in cui esso si trova Fig. 1 non sia coperta da adesivi, portatarga sovradimensionati o altri accessori. Non è consentito neanche verniciare la zona del sensore radar.

Tutte le immagini, loghi e testi sono proprietà di Audi ©. Questo sito web non ha alcuna relazione con l'azienda Volkswagen - Audi e nessuna delle sue filiali nel mondo. Mas informazioni. Per contattare l'autore di questo sito clicca qui.